Stefano Ligoratti

channels4_banner.jpeg

Pianista e Direttore d'Orchestra

​CONTATTI

Stefano Ligoratti

stefano.ligoratti@gmail.com

Pianista e Direttore d'orchestra

Milano

 

©

Stefano Ligoratti, (Milano 1986) è stato uno dei più brillanti allievi del Conservatorio G. Verdi, all’interno del quale ha svolto la sua intera formazione, diplomandosi a pieni voti in Pianoforte, Organo, Clavicembalo, Direzione d’orchestra e Composizione.

È vincitore di diversi premi in Concorsi nazionali e internazionali, tra cui il concorso di Castrocaro per l’“XI Rassegna dei migliori diplomati 2006 (premio S.I.A.E.)” e il prestigioso concorso pianistico europeo “Mario Fiorentini” di La Spezia, svoltosi nel gennaio 2010, nel corso del quale ha vinto sia il primo premio, che quello del pubblico, che quello per il pianista più giovane.

Dal 2005 al 2024 stato direttore artistico dell’associazione musicale “ClassicaViva” e si esibito spesso alla guida dell’omonima orchestra nella duplice veste di pianista solista e direttore d’orchestra.

Ha inciso dischi per diverse etichette discografiche, tra le quali: Brilliant Classics, Da Vinci Classics, Limen, Sconfinarte. Importanti le pubblicazioni dell’integrale delle sonate di Beethoven per violino e pianoforte con Yulia Berinskaya e delle sonate e variazioni per violoncello e pianoforte con Matilda Colliard.

Nel Maggio 2025 è uscita in edicola una lunga intervista e registrazione inedita per la rivista “Amadeus” con le sonate di Brahms per violoncello e pianoforte insieme a Cosimo Carovani.

Dal 2013 al 2024 è stato direttore del corso di formazione orchestrale in associazione con l’”Italian Conducting Academy” (ICA), accademia di specializzazione per direttori d’orchestra tenuta dal M° Gilberto Serembe.

Dal 2014 al 2018 è stato Direttore associato dell’Orchestra dell’università degli studi di Milano (UniMi) e in seguito gli è stato assegnato il ruolo di Direttore principale dell’“Ensemble Accademico UniMi”, gruppo orchestrale con cui ha tenuto decine di concerti.

Dal mese di febbraio 2014 ha iniziato una importante collaborazione come direttore ospite al teatro nazionale d’opera e balletto di Tirana che lo ha portato ad affrontare capolavori come “Così fan tutte” di Mozart, “La Sylphide” di Lovenskjold, e “Coppelia” di Delibes.

Ha partecipato insieme al pianista Luca Ciammarughi al progetto della realizzazione della serie televisiva d’animazione “Max & Maestro” (2018) co-prodotta da “Rai ragazzi”, “France Télévisions” e “HR” con la partecipazione del grande pianista e direttore Daniel Barenboim, eseguendo diverse parti musicali che si vedono suonate dal ragazzino Max, protagonista della serie.

Dal 2019 è pianista ufficiale de “I solisti di Milano Classica”.

È anche attivo anche come produttore e assistente musicale, attività che gli ha permesso di collaborare con orchestre come la “OSCOM”, l’orchestra sinfonica G. Verdi e “I pomeriggi musicali” con direttori del calibro di Claus Peter Flor, Andrey Boreyko, Michael Sanderling, Stanislav Kochanovsky, Krzysztof Urbanski, Jader Bignamini, Ruben Jais, Alessandro Cadario, Pietro Mianiti, Giuseppe Grazioli.

Nel dicembre 2023 riceve a Milano insieme alla violoncellista Matilda Colliard il “Premio delle arti e della Cultura” sezione musica. Da Gennaio 2024 è docente di Lettura della partitura al conservatorio “G. Verdi” di Torino.

2025-02-28 - rossella mele - -44_compress.jpeg